Corso Coordinatore della Sicurezza
in fase di Progettazione ed Esecuzione (D.lgs 81/08 )
Lamezia Terme
Il corso di formazione previsto dal comma 2 dell’art.98 del D. Lgs. 81/08 è necessario per svolgere l’attività professionale di Coordinatore della sicurezza per la progettazione e l’esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili.
A chi è destinato il Corso?
Il corso è rivolto ai professionisti che soddisfano i requisiti di cui all’art. 98. Comma 1 D.Lgs. 81/08 Laurea magistrale o laurea triennale in ingegneria, architettura, geologia, scienze agrarie, scienze forestali. Diploma di geometra, perito industriale, perito agrario o agrotecnico. Il corso è inoltre aperto ai laureandi delle sopraindicate discipline.
Quali sono gli Obiettivi del Corso?
Formare la figura professionale del Coordinatore per la Sicurezza nei cantieri mobili o temporanei, secondo l’art. 98 (requisiti) e l’all. XIV del D. Lg. 81/2008. Il corso permette di acquisire le conoscenze che riguardano: il sistema normativo, i rischi del cantiere, la metodologia per predisporre congrui Piani di Sicurezza, le tecniche per garantire un’efficace sicurezza nei cantieri.
Quali sono gli Argomenti del Corso?
1) Modulo giuridico (28 ore)
-La legislazione di base in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro
-La normativa contrattuale inerente gli aspetti di sicurezza e salute sul lavoro
-La normativa sull’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali
-Le normative europee e la loro valenza
-Le norme di buona tecnica
-Le direttive di prodotto
-Il Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Titolo I)
-I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali -Metodologie per l’individuazione, l’analisi e la valutazione dei rischi
-La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota
-Il titolo IV del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
-Le figure interessate alla realizzazione dell’opera: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali -La legge quadro in materia di lavori pubblici ed i principali decreti attuativi
-La disciplina sanzionatoria e le procedure ispettive
2)Modulo tecnico (52 ore)
-Rischi di caduta dall’alto
-Ponteggi e opere provvisionali
-L’organizzazione in sicurezza del Cantiere
-Il crono-programma dei lavori
-Gli obblighi documentali da parte dei committenti, imprese, coordinatori per la sicurezza
-Le malattie professionali ed il primo soccorso
-Il rischio elettrico e la protezione contro le scariche atmosferiche
-II rischio negli scavi, nelle demolizioni, nelle opere in sotterraneo ed in galleria
-I rischi connessi all’uso di macchine e attrezzature di lavoro
-Apparecchi di sollevamento e trasporto
-I rischi chimici in cantiere
-I rischi fisici: rumore, vibrazioni, microclima, illuminazione
-I rischi connessi alle bonifiche da amianto
-I rischi biologici
-I rischi da movimentazione manuale dei carichi
-I rischi di incendio e di esplosione
-I rischi nei lavori di montaggio e smontaggio di elemcnti prefabbricati
-I dispositivi di protezione individuali e la scgnaletica di sicurezza
3) Modulo metodologico/organizzativo (16 ore)
-I contenuti minimi del piano di sicurezza di coordinamento (PSC)
-I contenuti minimi del piano sostitutivo di sicurezza (PSS)
-I contenuti minimi del piano operativo di sicurezza (POS)
-I criteri metodologici per l’elaborazione del POS, del PSC
-L’integrazione con i piani operativi di sicurezza ed il fascicolo dell’opera
-L’elaborazione del piano operativo di sicurezza
-L’elaborazione del fascicolo dell’opera
-L’elaborazione del PIMUS (Piano di Montaggio, Uso, Smontaggio dei ponteggi)
-La stima dei costi della sicurezza
-Teorie e tecniche di comunicazione orientate alla risoluzione di problemi e alla cooperazione
-Teoria di gestione dei gruppi e leadership
-I rapporti con la committenza, i progettisti, la direzione dei lavori, i rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza
4) Parte pratica (24 ore)
– Visita in cantiere
– Esercitazioni
Quanto durerà il corso?
Il corso ha una durata di 120 Ore.
Il Corso CSP CSE avrà inizio Sabato 6 Ottobre 2018.
Dove si svolge il corso ?
Il Corso si svolgerà presso la sedi di Corsi Lamezia, in Via G. La Pira, 8 – Lamezia Terme (CZ)
Ricevi il modulo di Iscrizione con Tutte le Offerte di AGOSTO
Sul Nuovissimo Corso Coordinatore per la Sicurezza
ps. e scopri i 3+1 Motivi per frequentare il Corso CSPCSE 2018